Skip links

Gli strumenti della comunicazione di prossimità.

Quando parliamo di comunicazione di prossimità facciamo riferimento all’insieme dei supporti e delle tecniche che un punto vendita del dettaglio moderno ha disposizione per comunicare con le famiglie residenti nel proprio mercato locale, sia che esse siano clienti o semplicemente potenziali. Gli strumenti della comunicazione di prossimità si distinguono da quelli della comunicazione di massa che mirano all’insieme dei consumatori.

Quando invece un punto vendita di questa stessa insegna decide di informare i propri clienti di qualche cosa di particolare legato SOLO a quel punto vendita può attivare le leve della comunicazione di prossimità: volantini distribuiti porta a porta, mailing indirizzati, sms geolocalizzati, affissioni, campagne google ads, animazioni ed eventi vicino o all’interno dei punti vendita.

Gli strumenti della comunicazione di prossimità possono essere attivati in luoghi e in momenti diversi:

Se prendiamo per esempio un punto vendita come una farmacia o un negozio di ottica, un volantino distribuito porta a porta o un impianto di affissione possono attirare i consumatori che vivono nei distorni del punto vendita. Fondamentale a questo scopo è la corretta definizione di un bacino di attrazione. Lo sviluppo di una campagna Google Ads o ancora l’invio di Sms geolocalizzati permetterà di coinvolgere anche i consumatori che si trovassero a passare vicino al nostro punto vendita. Infine la comunicazione sul punto vendita o una animazione all’interno del punto vendita potranno permettere di comunicare direttamente con i clienti che hanno deciso di farci visita

In conclusione gli strumenti della comunicazione di prossimità sono certamente numerosi e complementari fra di loro e permettono di rispondere adeguatamente ai due principali obiettivi di un punto vendita:

  • fidelizzare i propri clienti e condurli a incrementare i loro acquisti
  • attirare nuovi clienti
Return to top of page